Inoltre ci furono le figurine “Calcio Spettacolo” di 12 giocatori che eseguivano colpi acrobatici. Nella copertina della 48ª edizione dell’album è presente un giocatore in maglia rossa che tira un pallone Nike (che in realtà è la stessa rappresentazione del calciatore Nicola Ventola nella figurina dell’album precedente del “Calcio Spettacolo”). Cooperativa 3A, azienda produttrice di latte e suoi derivati che ha apposto il marchio Arborea sulla manica sinistra e con Heineken Italia attraverso il marchio della Birra Ichnusa posto nel retro sotto il numero di maglia. La maglia casalinga è la tradizionale rossoblù a quarti con retro e maniche invertite e in questa stagione presenta un colletto a polo. A fine stagione totalizzerà sette presenze in campionato con la maglia nerazzurra. Al termine dei mondiali cileni lascia il calcio giocato dopo 447 presenze con l’Honvéd, con cui ha vinto più volte il campionato ungherese, e 101 con la Nazionale. Mentre in campionato le cose andavano male, la squadra riuscì a raggiungere le semifinali di Coppa Italia, venendo sconfitta dal Napoli di Maradona. Le figurine speciali non ci furono, e l’immagine della squadra venne divisa in due figurine.

Lo sponsor tecnico per la stagione 2019-20 è Adidas, che fornisce due divise personalizzate (attraverso il sistema Miadidas) e una da catalogo. Nell’edizione 2002-03 esordiscono anche le figurine della Serie A di calcio femminile e la Panini organizza una partita amichevole tra la selezione della Nazionale di calcio femminile dell’Italia e una squadra maschile formata da collezionisti, giocata sul campo ufficiale del Centro Tecnico di Coverciano e vinta per 4-2 dalle ragazze allenate allora da Carolina Morace. Nelle pagine finali dell’album era presente una sezione antologica dedicata al Grande Torino, squadra dominatrice dei campionati dell’immediato secondo dopoguerra. Vincendo contro il Kazakistan, l’Azerbaigian fece inoltre registrare il proprio record di punti (7) e di gol (10) nelle qualificazioni fino a quel momento. Nel 2005-06 per ogni squadra di Serie A compare una figurina raffigurante dei giocatori impegnati in un’esultanza per un gol. Dopo un primo quarantennio in cui i giocatori pontini vestirono casacche monocrome azzurre e calzoncini neri, dagli anni 1980 si è affermato l’uso, per la prima divisa, del template palato. Altro celebre calciatore ad aver scritto la storia del club romano, di cui è diventato una vera e propria bandiera, è stato Roberto Lovati, portiere e capitano della squadra tra gli anni cinquanta e anni sessanta, colui che ha raccolto l’eredità di Lucidio Sentimenti IV, e successivamente tecnico e dirigente, sia delle giovanili che della prima squadra.

Ogni squadra di Serie A era raffigurata con quattordici giocatori e in molti casi le figurine non erano altro che fotografie in bianco e nero colorate a mano. Inoltre in quella sezione vi furono statistiche dei giocatori provenienti da ogni continente e che hanno militato nella Serie A. Ci fu il ritorno degli scudetti per la Lega Pro, che però divennero più piccoli di quelli degli anni precedenti. Il 10 settembre 2008, allo Stadio Letzigrund di Zurigo, la nazionale lussemburghese batté sorprendentemente per 2-1 la Svizzera. La Coppa d’Africa 1972 si tenne in Camerun, che per l’occasione fu dotato di grandi impianti, tra cui lo stadio Ahmadou Ahidjo di Yaoundé e quello della Riunificazione di Douala. Per i portieri sono state create due divise. Le divise rispecchiano quello che da anni è diventato il marchio distintivo delle collezioni Macron, ovvero la continua ricerca di nuove soluzioni tecniche: l’esaltazione del concetto fashion che appartiene alla tradizione italiana ed infine il rispetto della storia e delle tradizioni dei club che si legano all’azienda bolognese.

Mini hliníková fotbalová branka 2 x 1,2 m In oltre un secolo di storia societaria, alla guida del Perugia si sono avvicendati trenta presidenti. In FIFA Football 2004 sono presenti 23 campionati. Inoltre si passa alle foto dei calciatori in azione e sono presenti anche le figurine dei presidenti dei club e inoltre esordiscono le figurine delle squadre della Serie C. Nell’edizione 1978-79 gli scudetti sono in tessuto di jeans. Durante gli anni 1970 alla pubblicazione dell’album venne affiancata quella dell’Almanacco illustrato del calcio dall’edizione 1971, le mascotte delle squadre assumono più rilevanza e si sperimentarono nuove tecniche per la rappresentazione degli scudetti e per quella delle squadre. Nell’album 2006-2007 infatti, gli scudetti dell’allora chiamata Serie C per ogni figurina erano due, dal 2008-2009 passarono a quattro. Dall’edizione 1998-99 a ogni squadra di Serie A vengono dedicate quattro pagine invece delle solite due. Nella stessa edizione esordisce la Serie D, con quattro pagine speciali, con i dati e gli scudetti delle squadre componenti dei nove gironi e le figurine dei loghi della Lega Nazionale Dilettanti e del Comitato Interregionale.