Negli anni ’90, con l’arrivo ai vertici mondiali della Sampdoria del presidente Paolo Mantovani, la popolarità dei blucerchiati crebbe e nel 1996 la Convención Nacional de Peñas, ente che riunisce tutti i club del Boca Juniors scrisse una missiva all’allora presidente Enrico Mantovani per invitarlo alla Bombonera e per entrare in contatto, tramite la società blucerchiata, con gli Ultras Tito Cucchiaroni. Il centro sportivo, che ospita i giocatori durante i ritiri, conta anche palestre, stanze mediche, la sala stampa, gli studi di Milan TV e una foresteria allo scopo di ospitare anche le squadre giovanili del Milan. Si distingue anche per essere un buon uomo spogliatoio. I giocatori indossano una maglia a strisce rosse e nere, motivo per il quale fu dato loro il soprannome di rossoneri, pantaloncini bianchi e calzettoni neri. Quella da trasferta era invece costituita da una maglietta a strisce orizzontali rosse e nere, con pantaloncini neri e calzettoni rossi. In precedenza, negli anni novanta tale ruolo era affidato a Dudy, versione milanista di Five, storica mascotte della rete televisiva Canale 5; dagli anni ottanta, sia la squadra che l’emittente sono infatti di proprietà di Silvio Berlusconi, e “Dudy” era il soprannome del suo secondogenito, Pier Silvio Berlusconi.
Però ancora ero giovane e lui non è che era molto attento ai giocatori romani perché a lui piacevano più gli stranieri”. Anche nell’estate 2011 lo sceicco rafforza la squadra, con gli innesti dell’esperto attaccante Van Nistelrooy, svincolatosi dall’Amburgo, il difensore centrale Joris Mathijsen sempre dal club anseatico, il trequartista Diego Buonanotte dal River Plate, il difensore Nacho Monreal dall’Osasuna, Joaquín e Isco dal Valencia e, infine, i centrocampisti Santi Cazorla e Jérémy Toulalan, rispettivamente dal Villarreal e dall’Olympique Lione. Con meno di 2.500 esemplari rimasti in Africa occidentale, gli ippopotami pigmei sono una delle specie più minacciate al mondo. Il progetto Scuola Calcio Milan si rivolge anche alla formazione degli allenatori delle società affiliate, per assicurare il miglioramento delle attività volte alla crescita dei giovani. 2 Coppe delle Coppe e una Coppa Intercontinentale. L’impianto, situato sempre a Chamartín, viene inaugurato 14 dicembre 1947 e sarà ribattezzato stadio Santiago Bernabéu il 4 gennaio 1955. I Blancos vincono altre due coppe (ora chiamate “del Generalísimo” in onore del Caudillo Francisco Franco) nel 1946 e nel 1947, ma ottengono poco dopo il peggior piazzamento di sempre in campionato, l’undicesimo posto del 1947-1948, due soli punti sopra la zona retrocessione.
Tre dei quali, Bonizzoni, Antonini e Rivera, indossarono la fascia di capitano in due periodi distinti. Dopo dieci giornate (una vittoria, 5 pareggi e 3 sconfitte), con la squadra ultima in classifica, l’8 ottobre 2019 la dirigenza decise di esonerare Anquela per ingaggiare Luis César Sampedro, seconda maglia real madrid 2025 che iniziò con due sconfitte di fila. In precedenza, nel 1984 un altro musicista di fede rossonera, Enzo Jannacci, aveva scritto e interpretato per la squadra meneghina l’inno Mi-mi-la-lan. Ronaldo premeva per cambiare squadra, e sull’altro fronte c’era una sola possibilità: così la Juventus ha chiuso un super-affare «a prezzo di saldo», come ha scritto il direttore di As Alfredo Relaño. Nessun cambio nemmeno in panchina, squadra affidata sempre a José Villalonga Llorente, che avrebbe abbandonato il Real per passare all’altra squadra di Madrid l’anno seguente. Complice l’assenza del capitano, per la stagione 1984-1985 la Fiorentina acquistò Sócrates, che non riuscì però a inserirsi nella squadra. Proprio il trequartista ha espresso tutta la sua gioia nel post match: “Non potevo sceglere un giorno migliore per segnare il mio 1° gol, ho regalato una vittoria alla squadra e ai tifosi nella serata dell’addio ad una leggenda come Jesus Navas. Lui è un punto di riferimento per Siviglia e per i giovani. Sono sicuro che non dimenticherò mai le emozioni provate in questo giorno”.
Corrado Sannucci, Sembrano proprio Rivera e Riva. A livello individuale, il giocatore con il maggior numero di presenze in rossonero è Paolo Maldini, con 902 partite disputate in 25 stagioni dal 1984 al 2009. Seguono Franco Baresi (719 presenze, 20 stagioni), Alessandro Costacurta (663 presenze, 21 stagioni), Gianni Rivera (658 presenze, 19 stagioni) e Mauro Tassotti (583 presenze, 17 stagioni). Il Milan partecipò a tre edizioni della Superleague Formula, dal 2008 al 2010. Questa competizione automobilistica prevedeva la partecipazione di team professionisti sponsorizzati da squadre di calcio di livello internazionale. L’Associazione Calcio Milan S.p.A. controlla il 100% di Milan Entertainment S.r.l., di Milan Real Estate S.p.A. e di Fondazione Milan – Onlus; possiede inoltre il 50% di M-I Stadio S.r.l. L’ultimo di un giocatore del Milan in Champions League. Seconda fase a gironi di Champions League. Il 16 marzo arriva il suo primo gol in carriera in UEFA Champions League nella gara di ritorno degli ottavi di finale vinta 3-0 contro l’Olympique Lione con un’azione personale e con una conclusione di sinistro.